Skip links

Cosa facciamo oggi per ridurre l’impatto ambientale della nostra ceramica?

Recupero del calore dai forni per il riscaldamento dei reparti produttivi e il funzionamento degli essiccatoi.

Sistema chiuso di gestione delle acque con riutilizzo totale e assenza di scarichi idrici.

Valorizzazione degli scarti ceramici reintegrandoli come sottoprodotti nella filiera.

Ottimizzazione dei consumi energetici con impianti efficienti.

Produzione con materie prime certificate con contenuto di materiale riciclato fino al 33%.

Scelta di fornitori con criteri di sostenibilità per estendere la responsabilità a tutta la filiera.

Gestione delle
risorse energetiche

L’industria ceramica è un settore energivoro. In Greslab adottiamo soluzioni concrete per contenere i consumi e ridurre le emissioni del nostro processo produttivo. Il nostro obiettivo è produrre di più emettendo meno, grazie a un piano di efficientamento che ci consente di mantenere la stessa capacità produttiva riducendo i consumi.

Gestione idrica: un sistema chiuso senza sprechi

L’acqua è una risorsa chiave nei processi ceramici. Per questo, Greslab ha implementato un sistema di gestione circolare che garantisce il recupero totale delle acque di processo.

Gestione rifiuti: riduzione e recupero

Gli scarti di produzione sono una risorsa per l’intera filiera produttiva.

Carbon Footprint: monitoraggio e riduzione delle emissioni

Il nostro impegno verso l’ambiente si traduce in una gestione attiva della Carbon Footprint, con strategie mirate per ridurre l’impatto lungo tutta la filiera.

Gestione delle emissioni dirette combustibili, gas e logistica interna.

Ottimizzazione dei consumi elettrici riduzione del 12% delle emissioni legate all’energia.

Filiera responsabile trasporti, materiali e imballaggi progettati per ridurre l’impronta di CO₂.

Per Greslab la ceramica è trasparenza.
Troverai tutti i dati sull’impatto ambientale, il consumo energetico e le politiche di responsabilità sociale nel nostro Bilancio di Sostenibilità

Esplora
Trascina